Perché portare la mindfulness sul lavoro?

Cos’è La Mindfulness
La Mindfulness è una pratica di consapevolezza del momento presente, accogliendolo senza giudizio, così com’è. Essa origina dalla meditazione di stampo buddhista, ma è indipendente da qualsiasi credo religioso. Consiste nel dirigere intenzionalmente l’attenzione in modi specifici a cose che normalmente ignoriamo e che fanno parte di noi, del nostro essere e del nostro modo di funzionare. Dirigere l’attenzione in modo appropriato genera uno stato di presenza, con effetti positivi di grandissima portata sul corpo e sulla psiche.
Pur provenendo dall’oriente, la mindfulness si adatta alla vita e alla mentalità occidentale grazie al lavoro di Jon Kabat Zinn. Infatti, il biologo statunitense ha tradotto le pratiche in un protocollo, noto come MBSR (Mindufulness-Based Stress Reduction), che accompagna gradualmente la persona allo sviluppo dello stato di presenza, con tutti i benefici che esso porta con sé.
Gli obiettivi della mindfulness
Lo scopo della mindfulness è generare e stabilizzare uno stato di presenza e completa accettazione di ciò che il momento presente porta con sé. Di conseguenza, promuove una maggiore stabilità emotiva, riduce il loop mentale e permette di rimanere focalizzati sul piano della realtà e non intrappolati nei labirinti della mente. Migliorano così la concentrazione e la lucidità mentale che, abbinate a una migliore gestione delle emozioni, consentono di individuare le soluzioni più efficaci ed appropriate per ogni situazione.
I benefici della Mindfulness
È ormai scientificamente dimostrato che le pratiche di Mindfulness hanno ripercussioni positive sull’intero organismo, riducendo i processi infiammatori, la percezione del dolore e i sintomi stress correlati (intestino irritabile, emicrania, eruzioni cutanee, sbalzi di pressione, tachicardia, agitazione…). Rinforzano inoltre il sistema immunitario e le capacità adattative fisiche e psicologiche.
I benefici generati dalla mindfulness si esprimono anche nella relazione con gli altri. La pratica genera, infatti, un atteggiamento di maggiore tolleranza e apertura verso le altre persone, riducendo i conflitti e le tensioni. Inoltre, migliora la comunicazione che resta focalizzata sui contenuti e non interpretata sul piano personale. Di conseguenza, ha delle ripercussioni positive importanti nelle relazioni sul lavoro. In conclusione promuove il consolidamento del teamwork e lo sviluppo di un clima più collaborativo, in cui è un piacere lavorare (https://www.weforum.org/agenda/2016/01/could-mindfulness-make-you-a-better-leader/ – https://www.weforum.org/agenda/2018/04/5-successful-business-leaders-that-have-used-meditation-to-improve-productivity-creativity-and-business-acumen) .
Quali benefici ha l’azienda
- Teamwork più efficace e produttivo, focalizzato sugli obiettivi, con maggiori capacità di gestione dei conflitti, problem solving e comunicazione assertiva
- Migliore ambiente di lavoro, basato sulla cooperazione e il dialogo produttivo
- Maggiore coinvolgimento e partecipazione dei lavoratori
- Meno assenze da sintomi stress correlati

Quali benefici ha il lavoratore
- Migliore gestione dell’emotività
- Minor sovraccarico mentale
- Potenziamento della motivazione e della resa professionale
- Aumento della fiducia nelle proprie risorse e nella capacità di affrontare e superare le difficoltà
- Riduzione della sofferenza stress correlata

Struttura del percorso
Il protocollo MBSR prevede 8 appuntamenti a cadenza settimanale della durata media di 2 ore ciascuno. E’ possibile personalizzare il percorso in base alle esigenze dell’azienda o adottare la modalità di formazione a distanza.